L'unico e la sua proprietà
L'UOMO
Capitolo 3 - I Liberi
§ 1
3. — I LIBERI.
Poiché più sopra abbiamo distinto i vecchi e i moderni in due
categorie, parrebbe logico formare una categoria indipendente dei liberi. Ma
così non è. I liberi non si trovano che tra i moderni e tra i più
"nuovi" dei moderni, e vengono classificati separatamente soltanto perché
appartengono all'êra presente, la quale è particolarmente oggetto della nostra
attenzione. Io intendo qui per liberi i cosiddetti liberali, ma per ciò che
riguarda il concetto della libertà e di parecchie altre cose, alle quali non fu
possibile di non accennare prematuramente, devo riferirmi a quel che dirò più
oltre.
§ 1. — IL LIBERALISMO POLITICO.
Dopo che il calice della cosiddetta monarchia, assoluta fu vuotato
sino alla feccia, nel secolo decimottavo vi fu chi s'accorse troppo bene che il
liquore contenutovi aveva un sapore d'extraumano, sì che incominciò, a
desiderare un altro calice. I nostri padri, uomini com'erano, domandarono
finalmente d'esser considerati quali uomini.
Chi in noi vede altra cosa che l'uomo, e da noi tenuto quale un
essere inumano, e come tale trattato; chi invece ci riconosce per uomini e ci
difende nel pericolo, è da noi rispettato quale nostro vero protettore e
patrono.
Uniamoci dunque fortemente e difendiamo l'uomo nell'uomo; allora
nella nostra unione troveremo la protezione che ci abbisogna, ed
in noi, che siamo uniti, scorgeremo una comunione di individui
consci della propria dignità umana, e associati perchè "uomini". La nostra
unione rappresenta lo Stato, e noi che ci teniamo uniti formiamo
la Nazione.
Nel nostro complesso, quale Stato o Nazione, noi restiamo
semplicemente uomini. La nostra condotta individuale, gli istinti naturali cui
ci assoggettiamo riguardano la vita privata; la nostra vita pubblica
o la nostra condotta verso lo Stato è puramente umana.
Ciò che in noi v'è d'antiumano e d'egoistico viene abbassato al grado di faccenda
privata, e noi distinguiamo rigorosamente lo Stato dalla "società
borghese" nella quale l'egoismo si fa largo a sua posta.
Il vero uomo è la Nazione, il singolo individuo è sempre un
egoista. Spogliatevi dunque della vostra individualità nella quale s'annidano
l'ineguaglianza egoistica e la discordia, e dedicatevi interamente al vero
uomo, alla Nazione od allo Stato. Allora avrete valor vero di uomini, ed otterrete
tutto ciò che appartiene all'uomo; lo Stato, il vero uomo, vi conferirà il
diritto d'essere dei suoi, e vi farà dono dei "diritti dell'uomo";
l'uomo vi darà i suoi diritti.
Così parla la borghesia.
Il regime borghese s'informa all'idea che lo Stato sia il tutto
nel tutto, che sia il vero uomo, e che il singolo non acquisti valore che col
far parte dello Stato. Nel buon cittadino esso pone ogni sua aspirazione;
all'infuori di ciò nulla conosce di elevato, se ne togli l'ambizione già ormai
vieta d'essere un buon cristiano.
La borghesia si svolse nella lotta contro le classi privilegiate,
dalle quali era stata trattata generosamente da "terzo Stato" e
confusa con la "canaglia". Sino allora adunque nello Stato la eguaglianza
dei cittadini era ignota. Al figlio del nobile erano riservate le alte cariche,
alle quali invano alzavano lo sguardo i migliori della borghesia. Contro di ciò
si sollevò il sentimento borghese. Nessuna distinzione, nessuna preferenza,
nessuna differenza, di casta! Tutti siamo uguali! Nessun interesse
particolare sia quind'innanzi favorito; ma unicamente l'interesse universale.
Lo Stato dev'essere l'unione di uomini liberi e uguali tra di loro, e ciascuno
deve dedicarsi al "bene comune", confondere la propria
individualità nello Stato, formare dello Stato il proprio fine e
il proprio ideale. Lo Stato, lo Stato! era il grido di tutti, e d'allora in poi
non si fece che ricercare il "vero ordinamento dello Stato" la costituzione
migliore, lo Stato, cioè, nella sua miglior concezione.
L'idea dello Stato penetrò in tutti i cuori e destò l'entusiasmo;
servire a lui, al nuovo Iddio terrestre, divenne un nuovo culto.
Sorgeva l'êra politica per eccellenza. Servire allo
Stato ed alla Nazione divenne il più sublime degli ideali, l'interesse dello
Stato il supremo interesse, il servizio dello Stato (al quale si può partecipare
senza essere impiegati dello Stato), il più grande degli onori.
Con ciò s'erano cacciati in bando gl'interessi particolari e le
individualità, ed il sacrificio per lo Stato era divenuto lo " sciboleh
".
Bisogna rinunziar a sé stessi e vivere per lo Stato.
Bisogna operare disinteressatamente, non bisogna voler recar
vantaggio a sé stessi bensì allo Stato.
Questo è divenuto la vera persona, dinanzi alla quale ogni
individualità scompare. Con ciò,
l'egoismo antico si mutava in disinteresse e in impersonalità
incarnata.
Dinanzi al dio — raffigurato dallo Stato — ogni forma di egoismo
dileguava, tutti diventavano uguali, senza distinzioni: — uomini, e null'altro
che uomini.
La materia facilmente incendiabile della "proprietà"
fu la causa della rivoluzione.
Il governo aveva bisogno di denari. Ormai occorreva dimostrar vera
la tesi che il governo è assoluto e perciò proprietario esclusivo di ogni cosa;
conveniva dunque togliere ai sudditi il denaro che si trovava
bensì in loro possesso, ma di cui soltanto lo Stato era il vero padrone.
Invece di far ciò si convocarono gli Stati generali, chiedendo
concedessero allo Stato quel denaro di cui abbisognava. La paura delle ultime
conseguenze distrusse l'illusione del governo assoluto; chi ha
bisogno di farsi accordar qualche cosa, non può più esser riguardato come
assoluto. I sudditi riconobbero ch'essi erano i proprietari legittimi e
che loro apparteneva quel denaro che ad essi si domandava.
Quelli che sino allora erano stati sudditi riconobbero così di
esser proprietari.
In brevi parole ciò è osservata da Bailly: " Se in difetto
del mio consenso voi non potete disporre della mia proprietà, tanto meno
potrete senza mia volontà disporre della mia persona e di tutto ciò che
riguarda la mia condizione spirituale e sociale. Tutto ciò è mia proprietà,
come il pezzo di terra che io coltivo; ed io vi ho diritto, come ho l'interesse
di creare le leggi da me stesso". Dalle parole di Bailly si
sarebbe, è vero, potuto arguire che ciascuno fosse proprietario.
Invece in luogo del governo, del principe subentrò quale
proprietaria e signora — la Nazione.
D'allora in poi l'ideale ha nome — "libertà del popolo"
— "il popolo libero" ecc.
Già all'8 luglio 1789 la dichiarazione del vescovo d'Autun e
di Barrères distrasse l'apparenza che ciascuno, individualmente,
potesse avere un'importanza qualunque nella legislazione, e dimostrò l'intera impotenza
dei committenti; la cosiddetta maggioranza dei rappresentanti è
divenuta padrona.
Quando al 9 di luglio fu esposto il progetto sulla divisione dei
lavori della costituzione, Mirabeau osservava: "Il governo non ha dalla sua
parte che la Violenza, ma nessun diritto l'assiste; nel popolo soltanto deve
esser ricercata la fonte d'ogni diritto". Al 16 luglio lo stesso Mirabeau
esclama: "Non è il popolo la fonte d'ogni potere?"
Ah, dunque dal potere sorge il diritto!
Di passaggio, qui si scopre che la vera essenza del diritto è la
forza. "Chi ha la forza, ha anche il diritto".
La borghesia è l'erede delle classi privilegiate.
E di fatto i diritti che furono tolti ai baroni, perchè
"usurpati", furono dati alla classe borghese.
Poiché la borghesia si chiamava ormai la Nazione.
Nelle mani della "Nazione" furono restituiti tutti i privilegi.
Con ciò essi cessarono d'esser chiamati "privilegi" e presero nome di
"diritti".
La Nazione da allora in poi esige le decime e le prestazioni; essa
ha ereditato il diritto di signoria, il diritto di caccia, la dominazione sugli
schiavi della gleba. La notte del 4 agosto segnò la morte dei privilegi (anche
le città, i comuni, i magistrati godevano privilegi e diritti di signoria) e
finì colla nuova aurora del "diritto", dei "diritti dello
Stato", dei "diritti della nazione".
Il monarca in persona del "re" era stato un monarca ben
meschino in confronto del nuovo monarca, la "Nazione sovrana".
Questa nuova monarchia era mille volte più dura, più
rigorosa, più logica.
Al nuovo monarca non potevasi contrastar più alcun diritto, alcun
privilegio; di quanto, in paragone di questo nuovo potere, si rivela limitato
quello del "re assoluto", dell'antico regime! La rivoluzione ebbe per
effetto la trasformazione della monarchia circoscritta nella monarchia
illimitata. D'ora innanzi ogni diritto, che non emana da questo nuovo
monarca, diventa un' "arroganza", e ogni privilegio che esso sancisce
si trasforma in "un diritto".
I tempi volevano una monarchia assoluta che tale
fosse in realtà; per ciò cadde quella monarchia, solo di nome assoluta, che
aveva saputo tanto poco rendersi conforme al suo titolo, da esser limitata da
mille piccoli signorotti.
Ciò che era stato il desiderio, l'aspirazione dei secoli, la
ricerca, cioè, d'un padrone assoluto, vicino al quale non potessero sussistere
altri signori e signorotti che ne limitassero la possanza, fu tradotto in
realtà dalla borghesia. Essa ha rivelato il signore che solo dispensa titoli
legalmente validi, e senza la cui concessione nessuna cosa ha un "valor
legale".
"Sicché noi ora sappiamo che un idolo nulla conta nel mondo e
che nessun Dio esiste all'infuori dell'unico e solo" [(1) COR., § 4].
Del diritto non è possibile, come di un diritto,
sostenere che sia un "torto"; solo, al più si può affermare ch'esso è
un'illusione, un controsenso. Se lo chiamasse "torto" bisognerebbe
opporgli un altro "diritto" alla stregua del quale potesse essere
giudicato. Ma se si rigetta il diritto come tale, il diritto in sé e per sé, si
ripudia nel medesimo tempo il concetto del "torto", annullando così
intero il concetto stesso del diritto del quale l'idea del torto, suo
contrario, fa parte.
Che cosa significa: "noi possediamo l'uguaglianza dei diritti
politici"? Questo solamente: che lo Stato non si cura affatto della
singola persona; che per lui questa, al pari di tutte le altre, non ha, oltre
quella materiale, una qualunque significazione importante. Io non m'impongo
allo Stato perchè sono un nobile, il figlio d'un gentiluomo o anche soltanto
l'erede d'un officiale dello Stato, le cui funzioni mi spettino per diritto
ereditario (come nel Medio Evo p. es. le contee eco., ed anche più tardi gli
impieghi ereditari sotto la monarchia assoluta). Ora lo Stato ha una quantità innumerevole
di diritti da conferire, quali p. es., il diritto di comandare una compagnia di
soldati o il diritto di far lezione alle università; egli solo gli può
conferire perchè gli appartengono, essendo, tutti codesti, non altro che
diritti politici. E per lo Stato è indifferente ch'essi sieno conferiti all'uno
più tosto che all'altro, purché quegli che li ottiene sappia adempire agli
obblighi che nascono dall'officio commesso. Per lui noi siamo tutti uguali
e tutti ad un modo graditi; nessuno è considerato da più o da meno d'un
altro. Che il comando dell'armata sia ottenuto da questo o da quello poco mi
importa, dice lo Stato sovrano, purché colui che lo consegue conosca bene il
suo mestiere. "Uguaglianza dei diritti politici" significa adunque
che ognuno è in condizione di conseguire qualunque diritto che possa essere
dallo Stato concesso, pur di adempiere ai doveri che ne derivano. I quali
doveri sono insiti nella natura del diritto di cui nel singolo caso si tratta,
non già in un privilegio della persona (persona grata); e cosi ad esempio, la natura
del diritto d'esser officiale importa la necessità d'aver il corpo sano e certe
determinate cognizioni, ma non richiede nobili natali; se invece anche al più
meritevole dei cittadini talune cariche fossero precluse, ne seguirebbe
un'ineguaglianza nei diritti politici. Tutti gli Stati odierni, quale più e
quale meno, si sono attenuti a questo principio d'uguaglianza.
La monarchia a classi (cosi chiamerò la monarchia assolata, l'età
dei re, prima della rivoluzione) sottometteva il singolo a mille
altre piccole monarchie, le quali erano delle caste: come le corporazioni, la
classe aristocratica, il clero, la borghesia, le città, i comuni, ecc. In ogni luogo
il singolo doveva considerarsi anzitutto quale un membro di
queste piccole divisioni in che la Società era partita a prestar cieca
obbedienza allo spirito al quale esse erano informate, l'esprit del corps.
Così al nobile, più di sé stesso doveva importare della famiglia, dell'onore
della sua schiatta. Soltanto in virtù della corporazione, cui apparteneva, il
singolo aveva dei rapporti colla corporazione maggiore, che era
lo Stato, alla stessa guisa che nel cattolicesimo il singolo comunica con Dio
per mezzo del prete. A ciò pose fine il terzo Stato, col negare arditamente d'essere,
egli stesso, uno Stato, e con l'elevarsi al grado di Nazione.
Con ciò egli creò una monarchia molto più perfetta ed assoluta, nella quale
disparve il principio delle caste prima d'allora dominante. Non è
dunque giusto affermare che la rivoluzione sia stata diretta contro le prime
classi privilegiate, bensì si deve dire che essa intese ad eliminare le piccole
monarchie esistenti entro lo Stato. Ma infranta la dominazione delle classi
privilegiate (anche il re non era che il re delle classi, non un re borghese)
rimanevano gli individui sottratti al giogo dell'ineguaglianza di classe?
Dovevano essi restare senza alcun legame? No, perchè non per altro il terzo
Stato si era sollevato se non nell'intento di non più formare uno Stato tra
altri Stati, bensì uno Stato unico. Quest'unico Stato è la
Nazione, lo "Stato" per eccellenza (Status). Che cosa
era divenuto allora il "singolo"? Un protestante politico! poiché era
entrato in immediato rapporto col suo Dio, lo Stato, Egli non era più un nobile
in una monarchia aristocratica, non era più un operaio in una repubblica di
corporazioni, bensì egli e tutti gli altri non riconoscevano che un padrone
unico, lo Stato dal quale tutti, senza eccezione, ottennero il titolo
onorifico di "cittadini".
La borghesia è la nobiltà del MERITO: "al
merito il premio" è la sua divisa. Essa aveva lottato contro
la nobiltà "oziosa" poiché, secondo il criterio della nobiltà
acquisita col lavoro e coi meriti, non si nasce già "liberi"; e non
la persona in sé, qualunque essa sia, è libera, ma tale è soltanto quella che
di libertà è degna, quella che onestamente ha "servito"
(il suo re, lo Stato, il popolo negli Stati costituzionali). Col servire si
acquista la libertà, cioè "il merito", quand'anche il padrone fosse
il "mammone". Bisogna rendersi benemeriti dello Stato, cioè del
principio che informa lo Stato, del suo spirito morale. Chi serve a
codesto spirito dello Stato, è, a qualunque professione si sia dedicato, un
buon cittadino. Agli occhi dei buoni cittadini gli "innovatori" s'occupano
di un' "arte che non dà pane"; soltanto il "mercante" è
"pratico"; e dotato di spirito mercantile è tenuto colui che va alla
caccia degli impieghi, colui che nei commerci procura di mettere da parte un
gruzzolo, colui che sa rendersi utile in qualche modo a sé stesso ed agli
altri.
Ma se i benemeriti sono avuti in conto di liberi (dopotutto di che
cosa manca la libertà del borghese che ama i comodi, e scrupolosamente attende
al suo officio?) i servi sono i liberi. Il servo ossequioso è
l'uomo libero. Quale crudele controsenso!
Eppure questa è l'intima significazione della borghesia, ed il suo
poeta Goethe ed il suo filosofo Hegel hanno trovato
il modo d'esaltare la dipendenza del soggetto dall'oggetto, l'obbedienza al
mondo oggettivo, e così via. Chi serve unicamente ad una causa, e ad essa
"si dà interamente", quegli, solo, possiede la vera libertà. E questa
causa per gli esseri pensanti era la ragione, quella — come già
la Chiesa e lo Stato — promulga leggi universali, e mediante l'idea dell'umanità
avvince il singolo con le sue catene. Essa decreta ciò che deve
ritenersi per vero, ciò che deve servire di norma. Nessuno è più ragionevole
che il servo ossequente, al quale, meglio che ad ogni altro, spetta il nome di
buon cittadino.
Che tu possa esser ricco sfondato o povero in canna — allo Stato
borghese poco importa; purché tu appaia inspirato a "sentimenti devoti allo
Stato". Questo solo egli ti domanda e questo sopra tutto intende ad
inculcare in tutti. Per ciò esso ti difende dai "malvagi
suggerimenti", tenendo in freno i "tristi" e facendo ammutolire
(col mezzo della censura, delle leggi sulla stampa e delle carceri) i loro
discorsi sovversivi. Oltre a ciò esso conferirà ufficio di
censori a persone di "non dubbia devozione" e farà esercitare su te
un'influenza morale per mezzo dei "buoni".
Quando t'avrà reso, così, sordo ai mali suggerimenti, esso aprirà
ben volenteroso l'orecchio ai tuoi "buoni consigli".
Dall'età della borghesia data anche il liberalismo.
Da tutte le parti si domanda che si dia luogo a ciò che è
"ragionevole"; a ciò che è, come dicono, "all'altezza dei
tempi".
La seguente definizione del liberalismo, fatta in suo onore, ne
determina esattamente il carattere: Il liberalismo non è altro che la
conoscenza della ragione applicata ai rapporti esistenti.
Sua, mèta è "un ordinamento ragionevole", una
"condotta morale", una "libertà temperata"; non già
l'anarchia, l'assenza delle leggi, l'individualismo. Ma dove domina la ragione,
ivi sparisce la "persona". L'arte non solo ha ammesso il brutto, ma
anzi l'ha ritenuto necessario e gli ha assegnato un posto: essa ha bisogno del
mostro. Anche nel campo della religione i liberali estremi vanno tant'oltre che
essi vogliono che il più religioso degli uomini, il "mostro religioso",
sia, al pari degli altri, considerato come cittadino dello Stato; essi non
vogliono più saperne degli "auto da fè". Ma alla "legge della
ragione" nessuno deve ribellarsi, altrimenti lo attende il più duro dei
castighi. Ciò che il liberalismo vuole è la libera evoluzione: la
manifestazione indipendente non della persona o dell' "io", ma della
ragione.
Si esige adunque la dominazione della ragione, che è pur sempre
una tirannide. I liberali sono fanatici, non già a dir vero per
la fede, per Dio, ecc., bensì per la ragione, che è la loro
signora.
Essi non ammettono scherzi su questo punto, e perciò non
consentono che l'individuo possa svolgersi e determinarsi a suo talento: essi
lo tutelano ben peggio che gli autocrati più assoluti.
"Libertà politica": che cosa si deve intendere per
questa parola? Forse l'indipendenza del singolo dallo Stato e dalle sue leggi?
No, tutt'all'opposto, la dipendenza del singolo dallo Stato e
dalle leggi dello Stato. Ma perchè si parla allora di "libertà"?
Perchè non si è più divisi dallo Stato per l'intromissione di terze persone,
perchè si e con esso in contatto immediato, in fine perchè si è cittadini
dello Stato, non più sudditi d'un'altra persona, fosse pure quella del
re, che per noi non ha più valore se non come capo dello Stato.
La libertà politica, questa dottrina fondamentale del liberalismo, non è altro
che un secondo periodo del protestantesimo, e va di conserva con la "libertà
religiosa" [(1) Louis BLANC (Histoire des dix ans, I. p. 138), parlando
dell'epoca della restaurazione dice: « Le protestantisme devint le fond des
idées et des moeurs ».]. O si potrebbe forse intendere per tale una libertà
che ci "allontana" dalla religione? Tutt'altro. Con ciò si vuole
indicare unicamente l'indipendenza da terze persone che hanno ufficio di
mediatori, l'abolizione del "laicismo": lo stabilirsi cioè dei
rapporti diretti con la religione e con Dio.
Soltanto supponendo l'esistenza d'una religione si può godere
della libertà religiosa, poiché questa non significa assenza di religione, ma
invece intensità di fede, comunicazione immediata con Dio. Per chi è
"religiosamente libero" la religione é "convinzione sacra".
La stessa cosa è del "politicamente libero"; lo Stato è una sua
"convinzione sacra"; è questione di sentimento, questione essenziale,
questione sua propria.
Libertà politica significa che la "polis" (lo Stato) è
libera; libertà religiosa, che la religione è libera: allo stesso modo che
"libertà di coscienza" vuol dire che la coscienza è libera; non già ch'"io"
sia libero, indipendente dallo Stato, dalla religione, dalla
coscienza. Non dunque la mia libertà bensì la libertà d'un potere che mi domina
ed opprime; uno dei miei padroni, sia esso lo Stato o la
religione, o la coscienza; è libero: ecco tutto. Stato, religione, coscienza,
questi deposti, mi rendono schiavo: la loro libertà significa il mio
servaggio. Ch'essi in ciò segnano necessariamente la massima "il
fine santifica i mezzi" è naturale. Se la salute dello Stato è il fine, la
guerra diventa un "mezzo"? santo; se la giustizia è il fine,
l'uccisione diviene un mezzo onesto e prende il nome di "esecuzione
", ecc.; lo Stato santifica tutto ciò che gli torna a vantaggio.
La "libertà individuale" sulla quale vigila geloso il
liberalismo borghese, non significa punto una libera e illimitata disposizione di sé stessi, (per cui tutti
gli atti sarebbero miei esclusivamente) bensì soltanto l'indipendenza dalle persone.
Individualmente libero è colui che non è tenuto a dar ragione a nessuno del
suo operato. Preso in questo senso — e
non si può accettarne uno diverso — non soltanto il monarca è
libero individualmente, perché irresponsabile verso gli uomini ("dinanzi
a Dio" egli afferma la sua responsabilità), bensì liberi sono tutti i
cittadini, perchè non "responsabili che dinanzi alla legge".
Conquista dei moti rivoluzionali del secolo è questa specie di libertà, questa
indipendenza dal capriccio di terze persone, dal "tel est mon
plaisir". Ma per ottener ciò il principe stesso doveva essere
spogliato d'ogni sua personalità, e dello stesso diritto di prender decisioni
individuali, al fine di non ledere, quale persona, "la libertà
individuale" degli altri.
La volontà personale del regnante è scomparsa nel
principe costituzionale. A ciò ripugnino, assai giustamente, i principi assoluti,
i quali precisamente vogliono esser riguardati quali principi cristiani nel
miglior senso della parola, e credono di rappresentare un "potere
puramente spirituale", poiché il cristiano non è soggetto che allo
"spirito" ( Dio è spirito "). Ma logicamente il solo principe
costituzionale rappresenta il potere puramente spirituale, poi ch'egli appare
così spiritualizzato dalla privazione d'ogni significazione
personale, da sembrare un "fantasma", un'idea. Il re
costituzionale è il vero re cristiano, la vera conseguenza logica
del principio cristiano. Nella monarchia costituzionale si e spento il regno
individuale, cioè la volontà personale del regnante: perciò nella
monarchia costituzionale regna la libertà individuale, l'indipendenza,
cioè, da ogni volere individuale, da chiunque voglia costringere altrui all'obbedienza
col suo "tel est mon plaisir". Essa rappresenta la vera vita dello
Stato cristiano, una vita spiritualizzata.
La borghesia si comporta liberamente, in tutto e per
tutto. Ogni invasione personale nel dominio altrui le ripugna: se
il borghese s'accorge che ei dipende dal capriccio, dall'arbitrio, dalla volontà
d'un uomo singolo, da uno, cioè, che non rappresenta un "potere
superiore" egli tosto innalza la bandiera del liberalismo e si apparecchia
a combattere contro l' "illegalità". Sopra tutto egli vuole che la
sua libertà non sia minacciata dai decreti che provengono da un potere
personale (ordonnance).
Egli dice: "a me nessuno ha da comandare!" Il decreto
(l' ordonnance) è la manifestazione della volontà d'un
altro uomo, mentre la legge non esprime la volontà d'una persona
determinata, ma quella dello Stato.
La libertà della borghesia è la libertà o l'indipendenza della
volontà d'un'altra persona, la cosiddetta libertà personale od individuale:
poiché essere personalmente libero significa per me esser libero a segno che
nessun altra persona possa disporre di me, ovvero che quello che io posso o non
posso fare non dipenda dalla volontà di un altro. La libertà della stampa, per
un esempio, è una delle tante libertà del liberalismo, che combatte la censura
quale un atto d'arbitrio personale, ma nel resto è dispostissimo a
tiranneggiare e a restringere, mediante apposite "leggi", la libertà
in astratto proclamata. Insomma, i liberali domandano unicamente per sé stessi
la "libertà dello scrivere"; poiché i loro scritti, essendo legali,
non entreranno mai in conflitto con la legge. Ciò solo che proviene dai liberali,
quello cioè che è informato a principi legali, deve poter essere
stampato: pel rimanente provvedono le punizioni delle "leggi sulla
stampa". Quando si vede assicurata la libertà personale, non si avverte
più che progredendo sulla stessa via, la più triste schiavitù ci si
apparecchia. Ci siamo liberati dai decreti, e "nessuno ha da
imporci più cosa alcuna": ma tanto più ossequiosi per contro siam divenuti
alla legge. E la conclusione è che noi veniamo asserviti, sotto
tutte le forme, in nome della legge.
Nello Stato borghese non trovasi che "gente libera", la
quale costretta però all'obbedienza o all'osservanza di mille
precetti (per es. a prestar omaggio, a professare una data religione, ecc.) Ma
che importa ciò? Chi ve la costringe non è che lo Stato, la legge, non già un
singolo!
A che cosa intende la borghesia col combattere ogni autorità che
derivi dalla persona e ogni imposizione del singolo ? Essa non altro sa che
lottare nell'interesse della "causa" contro la dominazione delle
"persone"! La causa dello spirito e ciò ch'e ragionevole, buono,
fondato in legge; questa la "buona causa". La borghesia esige l' impersonalità
e se ne accontenta.
Ammesso poi il principio che sull'uomo la moralità soltanto o la
legalità possono aver impero, non può esser logicamente ammessa la menomazione
dell'uno per opera d'un altro (come prima avveniva, quando — ad esempio — il
borghese era privato dei diritti di esclusiva spettanza dei nobili, e il
nobile, a sua volta, non aveva facoltà di esercitare un'industria dei
borghesi): deve cioè regnare la libera concorrenza. La cosa,
non la persona, dà — sola ormai — modo al singolo di menomare i
diritti d'un altro. D'ora in poi una sola dominazione è valida, quella dello Stato;
personalmente nessuno ha diritto di padronanza sull'altro. Fin
dalla nascita i bambini appartengono allo Stato, ed ai genitori solamente in nome
dello Stato; il quale vieta, ad esempio, l'infanticidio, impone il battesimo
dei neonati, e cosi via.
Ma per lo Stato tutti i cittadini sono uguali ("uguaglianza
civile politica"): ci pensino essi a trarsi d'impaccio il meglio che
possono: e si facciano pure, quanto è necessario, concorrenza.
La libera concorrenza altro non significa se non che ciascuno può
imporsi agli altri, farsi rispettare dagli altri, lottare contro gli altri.
Che questo non piaccia al partito feudale, è naturale, poiché la
esistenza sua dipende dal "non concorrere". Le lotte dell'età della
restaurazione in Francia non avevano altra causa, se non questa:
che la borghesia lottava per la libera concorrenza e il feudalismo intendeva a
ritornare all'êra delle corporazioni.
Ebbene, la libera concorrenza ha vinto e doveva vincere i fautori
delle corporazioni.
La Rivoluzione è finita in reazione e ha con ciò manifestato
aperto il carattere suo. Poiché ogni aspirazione finisce in reazione nel
momento in cui riacquista la ragione; non prosegue tempestosa
nell'opera iniziata, se non sino a tanto ch'essa è il frutto d'una ebbrezza,
cioè d'una "imprudenza". "Prudenza" è, sarà sempre la
divisa della reazione, perchè la prudenza ha cura dei limiti, e assicura ciò
che è effettivamente voluto, il principio, dalla "sfrenatezza" e
dalla "intemperanza" originarie.
I ragazzacci, gli studenti sciamannati che si ribellano a tutte le
convenzioni sociali non sono in fondo che dei "borghesi". Quelle
convenzioni che essi avversano sono l'unica loro preoccupazione: combatterle è
sempre un riconoscerle, sia pure negativamente: quando più tardi vi si
sottometteranno, sarà allora un riconoscerle positivamente.
Per gli uni come per gli altri le convenzioni sono
l'oggetto di tutti i pensieri e di tutti gli atti: e cosi il borghese è un reazionario,
cioè un ragazzo che acquistò il lume della prudenza, mentre il ragazzo
spensierato è un borghese in erba. L'esperienza di ogni giorno conferma la
verità di quest'evoluzione e dimostra che i rodomonti diventano buoni borghesi
quando i capelli incominciano ad incanutire.
Cosi anche la cosiddetta reazione in Germania dimostra
di non esser altro che la prudente continuazione di quegli
entusiasmi che erano fervidi al tempo delle guerre di liberazione.
La rivoluzione non era diretta contro l'ordine esistente delle
cose, bensì contro un determinato ordine di cose, contro l'esistenza
di quelle cose. Essa abolì un determinato monarca, non il
monarca in generale (che anzi i Francesi furono tiranneggiati
inesorabilmente); essa uccise gli antichi viziosi, ma non per altro che per
assicurare l'esistenza a coloro che erano reputati, virtuosi (e vizio e virtù
si distinguono tra loro a quel modo che un giovane di sentimenti primitivi dal borghese
prudente).
Sino ai nostri giorni il principio rivoluzionario è rimasto
ostinato nel voler lottare contro un determinato ordine di cose,
nel voler riformare. Per quanto rinnovato, per
quanto incessantemente coltivato sia il "prudente progresso"; esso
non ad altro riesce che a porre un nuovo regime in luogo d'un
altro; cosicché la rivoluzione diventa una riedificazione. La cosa sta sempre
nella differenza tra borghesi giovani e borghesi vecchi. Borghesemente ebbe
principio la rivoluzione coll'elevazione del terzo Stato: dello Stato di mezzo;
e borghesemente essa si è esaurita.
Non l'uomo singolo (ed egli solo è veramente l'uomo)
divenne libero, bensì il cittadino: l'uomo politico (il quale,
appunto perciò, non è il vero uomo, ma invece nulla più che un esemplare della
specie umana, e particolarmente della specie borghese) è un libero cittadino.
Nella rivoluzione non l'individuo lavorava per la
storia, bensì il popolo: la Nazione sovrana voleva
compiere ogni più alta cosa, Che un' idea, quale é quella della Nazione,
sottentri, e i singoli diverranno gli strumenti di quell' idea ed opereranno
quali "cittadini".
La borghesia segnò la sua potenza (e i suoi confini ad un tempo)
in una carta, la legge fondamentale dello Stato; e
la confidò ad un principe legittimo (cioè "giusto") il quale regola
sé stesso a seconda dei "dettami della ragione"; la fondò, in breve,
sulla legalità. Il periodo borghese è dominato dallo spirito britannico
della legalità. Un'adunanza, per esempio, di Stati provinciali, costantemente
ricorda che le sue prerogative non vanno oltre a un certo termine, e che essa è
stata convocata in virtù d'una concessione per la quale anche può esser
disciolta.
Ma se è vero che non si può negare che mio padre m'abbia generato,
è vero pure che, ora che son generato, poco m'interessarono i motivi e il fine
per cui altri mi creò; io faccio quello che voglio. Giustamente dunque
un'adunanza degli Stati, la francese nei primordi della
rivoluzione riconobbe che essa era indipendente da colui che l'aveva convocata.
Essa esisteva e sarebbe stata ben stolta a non far valere il
diritto della propria esistenza, a ritenersi dipendente come un figlio del
padre. Quegli ch'è chiamato non ha più a domandarsi: quale era l'intenzione del
convocatore nel crearmi? — bensì: che cosa farò io ora che ho obbedito alla
chiamata?
Né il convocatore, né i committenti, né la carta che
originò la convocazione, rappresenteranno più per il convocato un potere sacro
intangibile. Egli è autorizzato a far tutto ciò che sta in suo potere;
egli non ammetterà un' "autorizzazione limitata", non vorrà esser
chiamata "ligio".
Se qualcosa di simile fosse lecito attendere dalle Camere, si
otterrebbe una Camera perfettamente "egoista"; non legata da alcun
cordone ombelicale; senza scrupoli e senza riguardi.
Ma le Camere sono sempre devote; e per ciò non deve destare
meraviglia se in esse prevale un "egoismo" incerto, irresoluto,
mascherato d'ipocrisia.
I membri degli Stati devono muoversi entro certi limiti segnati
a loro dalla carta, dalla volontà del principe, ecc.; in caso
diverso essi devono "uscire" dalla rappresentanza. Or chi dunque sarebbe
da tanto da porre in cima ad ogni cosa la propria convinzione e
la propria volontà, quand'anche con ciò dovessero per le istituzioni e tutto il
resto? Per ciò ci si attiene gelosamente ai limiti delle proprie
"prerogative"; i confini della propria potenza già ci costringono a
non uscirne, nessuno potendo più di quello che può. "La mia potenza o la
mia impotenza sarebbero il mio solo limite; i diritti, invece,
sono le leggi che mi vincolano".
A queste dovrei io ribellarmi? No, no, io sono ora cittadino della
legge. La borghesia professa una morale, che è intimamente stretta alla sua
essenza. La sua prima esigenza si è che si facciano degli affari sicuri, si
eserciti un mestiere onesto, e si abbia una condotta morale. Immorali sono il cavaliere
d'industria, la donna di facili costumi, il ladro, l'assassino, il giocatore,
l'uomo sprovvisto di mezzi di fortuna, l'uomo ozioso, l'uomo leggero. Simili
persone il bravo borghese le condanna con la sua "profonda indignazione".
Ciò che manca a costoro è quella specie di diritto di domicilio nella vita che
è dato da un commercio solido, da mezzi d'esistenza sicura, da rendite stabili.
Essi fan parte dei "singoli" o dei singolari, del pericoloso proletariato:
sono degli "schiamazzatori solitari" che non danno alcun serio
affidamento e che "nulla avendo da perdere", nulla hanno da
arrischiare. Il matrimonio vincola l'uomo, e questo vincolo è per
la società un affidamento: ma chi risponde della prostituta? Il
giocatore arrischia tutto ciò che possiede, rovina sé ed altri con lui; non
offre dunque garanzia alcuna.
Si potrebbero comprendere sotto il nome di vagabondi tutti
coloro i quali per il buon borghese sono gente sospetta, avversa, pericolosa;
perchè al borghese spiace tutto ciò che sa di vita irregolare. E vi sono poi —
e paiono più temibili — i vagabondi spirituali pei quali riesce troppo angusto
l'antico domicilio intellettuale paterno, e ne vogliono uscire all'aperto;
insofferenti dei limiti cari ai pensatori moderati (cui pare sacro tutto ciò
che all'universale reca sollievo e conforto); desiderosi di saltare oltre le
barriere della tradizione; vaghi d'esercitar il loro pensiero in una continua
ardita critica irriverente. Costoro formano la classe degli irrequieti, dei
volubili, degli instabili, vale a dire dei proletari, e si chiamano, quando si
fanno sentire, le "teste irrequiete".
Questo e il significato e il concetto del cosiddetto proletariato
e del pauperismo. Quanto è erroneo il credere che la borghesia sia mossa dal desiderio di far
cessare la miseria (il pauperismo) e a ciò si adoperi con tutte le forze ! Ben
all'opposto: il buon borghese s'accontenta della convenzione straordinariamente
confortante che i "beati di fortuna" sono dispensati inegualmente, e
che cosi sarà sempre, secondo il saggio decreto divino. "La miseria",
a cui s'abbatte ad ogni pie' sospinto, non lo turba gran fatto: al più egli si
toglie d'impiccio gettando qua e là un'elemosina, o procurando lavoro e
nutrimento a qualche "giovanotto onesto e utile alla convenienza
sociale" Ciò che veramente lo turba è la miseria malcontenta e
smaniosa d'innovazioni, quella di coloro che non sanno mantenersi più
oltre tranquilli, e incominciano a commettere stravaganze,
e si agitano inquieti. Cacciateli in prigione quei vagabondi, quei suscitatori
di torbidi ! Essi vogliono --- "suscitare il
malcontento nello Stato ed aizzare il popolo contro le leggi esistenti" —
lapidateli, lapidateli !
Ma, a loro volta, i malcontenti fanno questo ragionamento: Pei
buoni borghesi può esser indifferente che un re assoluto od un re
costituzionale, od una repubblica, invece, proteggano i loro principi: purché
qualcuno li protegga. E quali sono questi principi, di cui hanno caro il difensore?
Non certo quello del lavoro e ancora meno quello della nascita! Bensì quello
della mediocrità, dell'aurea mediocrità: qualche po' di nascita e
qualche po' di lavoro; in altre parole un possesso che possa dare
una rendita. Possesso significa qui quello ch'è solito, ch'è dato, ereditato (con
la nascita); il mettere tutto ciò a frutto rappresenta il lavoro, la fatica;
dunque un capitale impiegato nel lavoro. Ma badiamo bene: non
oltrepassare la misura, non scapestrare nel radicalismo! Si ammette, si, il
diritto di nascita: ma quale possesso legittimo non s'ammette che il lavoro,
cui concorrono unite le forze del capitale e dei devoti operai.
Quando un'età è soggiogata da un errore, gli uni cercano di trame
profitto, gli altri invece ne riportano un danno. Nel Medio Evo era universale
la credenza erronea tra i cristiani che la Chiesa dovesse avere la supremazia
in terra: i gerarchi erano convinti di ciò non meno dei laici, e gli uni e gli
altri soggiacevano al fascino di questo orrore. Ma i gerarchi, in virtù di
esso, avevano il vantaggio d'aver nelle lor mani il potere, e i
laici il danno di esser a quel potere soggetti. Se non che — dice
il proverbio: "Sbagliando s'impara"; e i laici finirono per imparare
e non prestarono più fede alla "verità medioevale". — La stessa cosa
avviene dei rapporti tra borghesi ed operai. Si gli uni sì gli altri credono
alla verità del denaro; quelli che non lo possiedono ci credono
quanto quelli che lo posseggono; i laici, dunque, al pari dei preti.
"Il denaro governa il mondo" ecco il cardinal principio
del secolo borghese. Un nobile senza fortuna e un miserabile operaio contano lo
stesso, cioè nulla: nulla contano nascita e lavoro; il denaro solo
conferisce valore alla persona. Quelli che lo posseggono
dominano, ma lo Stato educa tra i non abbienti i suoi "servi" e li
paga con denaro in conformità dei servizi che ne riceve.
Io ricevo tutto dallo Stato. Ho io qualche cosa senza l'autorizzazione
dello Stato? Ciò che io posseggo senza suo consenso o contro il suo
decreto egli me lo ritoglie non appena scopre che non ho i titoli
legali per ritenerlo. Non possiedo io dunque ogni cosa per grazia sua, per sua autorizzazione?
Su ciò soltanto, sui titoli di diritto, s'appoggia
la borghesia. Il borghese è ciò che è per la protezione
dello Stato, per grazia sua. Egli deve temere di perder tutto se lo
Stato andasse in frantumi.
Ma come procedono le cose col proletario?
Siccome costui nulla ha da perdere, egli non abbisogna d'una
"protezione dello Stato".Anzi egli non può che trarre vantaggio se avvenga che lo Stato revochi
la protezione ai suoi prediletti.
Perciò il nulla abbiente deve considerare lo Stato quale una
potenza protettrice delle classi agiate, la quale ad esse conferisce privilegi per dissanguar lui.
Lo Stato è uno Stato borghese, è lo "Status" della
borghesia.
Esso non protegge l'uomo in ragione del suo lavoro, bensì della
sua devozione (" lealtà "), cioè secondo ch'egli gode ed esercita i
diritti conferiti dallo Stato in conformità della volontà sua, cioè delle
leggi.
Nel regime borghese i lavoratori vanno a cadere sempre nelle mani
degli abbienti, di coloro che hanno a lor disposizione un bene dello Stato
(tutto ciò che è posseduto appartiene infatti allo Stato, che lo distribuisce
tra i singoli a guisa di feudo), principalmente danari e ricchezze; dunque dei
capitalisti.
L'operaio non può trarre dal suo lavoro un frutto che
corrisponda al valore che il prodotto di tal lavoro ha per colui che le
consuma. "Il lavoro è mal compensato!"
Il capitalista ne ritrae il guadagno maggiore. — Bene e più che
bene non sono pagati che quei lavori che accrescono lo splendore e la potenza
dello Stato, i lavori degli alti funzionari dello Stato.
Lo Stato paga bene, affinché i suoi "buoni cittadini",
gli abbienti, possono poi, a lor volta, pagar male, senza correr pericolo di
sorta; egli assicura a se stesso dei buoni servi coi quali forma una valorosa
polizia (della quale fanno parte e soldati e impiegati d'ogni categoria: della
giustizia, dell'istruzione, e così via). I "buoni cittadini" gli
pagano volentieri le imposte più elevate, per aver il diritto di pagar tanto di
meno ai propri operai.
Ma la classe degli operai è
senza difesa (essa non gode protezione dallo Stato, dacché quali soggetti dello
Stato, soltanto, non già quali lavoratori, gli operai hanno diritto d'essere
difesi dalla polizia); essa rappresenta una potenza avversa, nemica allo Stato,
alla classe degli abbienti, al regno dei borghesi. Il principio che essa
professa, il lavoro, non è valutato secondo il suo vero valore:
esso viene sfruttato, come bottino in guerra, da parte degli
abbienti — i nemici.
Gli operai hanno in mano loro il più immenso dei poteri, e se essi
riuscirono a convincersi intimamente di ciò, nulla potrebbe loro resistere:
basterebbe ch'essi sospendessero di lavorare e considerassero ciò che hanno
prodotto come se fosse a loro appartenente.
Questa è la significazione delle sollevazioni di operai che
succedono di tempo in tempo.
Lo Stato è fondato sulla schiavitù del lavoro.
Quando il lavoro sarà libero, lo Stato sarà perduto.
Nessun commento:
Posta un commento