venerdì 17 agosto 2012

La gioia della vita



La gioia della vita

Stanco dalla lotta della vita, quante volti chiudi gli occhi, pieghi le braccia, ti fermi brevemente, impotente e scoraggiato. Quanti abbandonano la vita in quanto indegna di continuità? Con l'aiuto di alcune teorie alla moda, e di una prevalente nevrastenia, alcuni uomini sono arrivati a considerare la morte come la liberazione suprema.
A coloro che sostengono questa tesi, la società risponde con i soliti cliché.

Parla di scopo "morale" della vita, sostiene che uno non ha il diritto di uccidere se stesso, che la "morale" del dolore deve essere sostenuta con coraggio, che un uomo ha dei doveri, che il suicidio è una forma di codardia o "egoismo" etc. Tutte queste frasi sono dette in tono religioso, e nessuno di loro rivestono un significato vero e proprio in una discussione razionale.

Cos'è dopo tutto il suicidio?
Il suicidio è l'atto finale di una serie di azioni che tutti noi tendiamo a svolgere, e che derivano dalla nostra reazione contro il nostro ambiente, o dalla reazione che l'ambiente ha contro di noi.
Ogni giorno noi ci suicidiamo in parte.
Io commetto suicidio, quando io consento ad abitare in una casa dove il sole non splende, in una stanza, dove la ventilazione è talmente insufficiente che mi sento come soffocato quando mi sveglio.
Io commetto suicidio, quando passo ore sul lavoro che assorbe una quantità di energia che non sono in grado di ricatturare, o quando mi impegno in attività che sono inutili.
Io commetto suicidio, ogni volta che entro in una caserma, ed obbedisco agli uomini e alle leggi che mi opprimono.
Io commetto suicidio, ogni volta che concedo il diritto ad altri individui di farmi governare.
Io commetto suicidio, quando chiedo a un magistrato o a un sacerdote il permesso di amare.
Io commetto suicidio, quando non rivendico la mia libertà come amante, non appena il tempo dell'amore è passato.
Il completo suicidio, non è altro che l'ultimo atto di totale incapacità di reagire contro l'ambiente.
Questi atti, che ho chiamato suicidi parziali, non sono meno di quei suicidi veri e propri.

E' perché mi manca la forza di reagire contro la società, che abito in un luogo senza sole e aria, che non mangio in conformità con la mia fame e il mio gusto, che io sono un soldato o un elettore, che sottopone il suo amore a termini di legge o di costrizione.

I lavoratori tutti i giorni commettono un suicidio mentale, lasciando la mente inattiva, non lasciandola vivere; uccidono dentro di sé il godimento delle arti e della pittura, della scultura e della musica, che offrono qualche sollievo alla cacofonia che li circonda.
Non ci può essere questione di diritto o dovere, di codardia o di coraggio in relazione al suicidio, ma è puramente un problema materiale, di potere o mancanza di potere. Si sente dire: "Il suicidio è un diritto umano quando costituisce una necessità..." O ancora, "non ci si può prendere il diritto di vita e di morte."

Giusto? Necessità?
Il suo diritto di respirare male, uccide la maggior parte delle salutari molecole a vantaggio di quelle malsane?
Il suo diritto di non mangiare secondo la sua fame, uccide il suo stomaco?
Il suo diritto di obbedire, uccide la sua volontà?
Il suo diritto di amare la donna designata dalla legge o scelta dal desiderio di un periodo della sua vita, uccide tutti i desideri dei giorni a venire?
Oppure, se si sostituisce la parola "diritto" con la parola "necessità" in queste frasi, possiamo renderle in tal modo più logiche?
Non ho intenzione di "condannare" questi suicidi parziali più di quei suicidi definitivi, ma mi sembra pateticamente comico descriverli come diritto o necessità, questa resa dei deboli prima che si arrendano ai più forti - e una resa fatta senza aver provato di tutto. Tali espressioni sono solo scuse a cui ci si aggrappa.

Tutti i suicidi sono imbecilli, il suicidio totale più degli altri, poiché è possibile portare con sé fuori delle forme parziali.
Sembrerebbe che al momento della partenza del singolo, tutta l'energia che potrebbe essere focalizzata su un unico punto di reazione contro l'ambiente, anche con la possibilità di fallire, svanisca. Ciò appare ancora più necessario e naturale, in considerazione del fatto che si lascia dietro chi si ama. Per questa parte di sé, questa porzione di energia di cui si compone, non ci si può impegnare in una lotta gigantesca, comunque ineguale nel combattimento, in grado di scuotere la colossale autorità?
Molti muoiono, dichiarando di essere vittime della società: non si rendono conto che, dal momento che è la stessa società a produrre questi effetti, i loro compagni, coloro che amano, potrebbero morire come vittime di un medesimo stato di cose? Non vogliono desiderare di trasformare la loro forza vitale in energia, in potenza, in modo da bruciare tutto piuttosto che non fare nulla?

Una volta che uno ha superato la paura della morte, della dissoluzione completa della forma umana, si può impegnare molto di più nella lotta con quella forza.
Qualcuno ci risponderà: "Abbiamo orrore del sangue. Noi non vogliamo attaccare questa società, fatta di uomini che ci sembrano essere sia inconsapevoli che irresponsabili."
La prima obiezione non regge. La lotta assume soltanto una forma violenta? Non è multipla, diversa? E tutte le persone che capiscono la sua utilità, non possono che prendere parte, ciascuno, secondo il proprio temperamento?
La seconda è troppo imprecisa. Parole come "società", "conoscenza", "responsabilità" sono troppo spesso ripetute e troppo poche spiegate.

La barriera che ostruisce la strada, il serpente che si morde la coda, il microbo della tubercolosi che è inconsapevole e senza responsabilità, ma ci difendiamo contro di loro. Ancora più irresponsabile (in senso relativo) sono i campi di grano che abbiamo raccolto, il bue che noi uccidiamo, l'alveare che noi derubiamo. Tuttavia ci attaccano tutti.
Non so nulla di "responsabile" né di "irresponsabile". Vedo le cause della mia sofferenza, dei crampi della mia personalità; ed i miei sforzi sono piegati a sopprimere o a conquistare il tutto con ogni mezzo possibile.

Secondo la mia forza di resistenza, io assimilo o rifiuto, mi assimilano o mi respingono. Questo è tutto.

Anche le obiezioni più strane sono avanzate, in una forma nevroticamente scientifica: "Studia l'astronomia, e ti renderai conto che la durata della vita umana è nulla rispetto all'infinito ... La morte, è una trasformazione e non un termine ".
Per quanto mi riguarda, essendo la vita umana finita, non ho idea dell'infinito, ma so che la durata è costituito da secoli, anni, giorni, ore, minuti, etc so che il tempo è costituito da niente che non sia l'accumulo di secondi, quella grande immensità formata dall'infinitamente piccolo. Breve come la nostra vita, essa ha la sua importanza dimensionale dal punto di vista del tutto. La vita, visto dal mio punto di vista, con i miei occhi, non può essere così di poca importanza; e tutto mi sembra aver avuto nessuno scopo.
La pietra che accarezza la testa quando cade da un metro, romperà la testa se cade da una ventina di metri. Ferma sulla strada, vista dal punto di vista del tutto, si differenzia in alcuni particolari, ma manca l'energia che lo rende un potere.

Io ignoro tutto quello che non riesco a concepire, e a guardo in primo luogo a me stesso; e una dissoluzione o meglio un non-assorbimento di forza che agisce a mio danno, causa un parziale o un suicidio definitivo.
La morte è la fine di una energia umana, come la dissociazione di elementi di una batteria che mette la parola fine all'elettricità che rilascia, come la dissoluzione di fili di un tessuto è la fine della forza che da ai tessuti. La morte, come la fine del mio "io", è più di una trasformazione.

Ci sono quelli che dicono: "L'obiettivo della vita è la felicità", e che professano di essere in grado di raggiungerla. Mi sembra più semplice da dire che la vita è la vita. La vita è felicità. La felicità è la vita.
Tutti gli atti della vita sono una gioia per me. Respirare aria pura, so che è la felicità per i miei polmoni, i quali si espandono con un'impressionante potenza. L'ora del lavoro e del riposo che mi danno piacere uguale. L'ora che porta all'ora del pasto; il pasto con il suo lavoro di masticazione, l'ora che segue con la sua attività interiore - tutti mi danno gioia in specie diverse.
Devo evocare l'attenzione deliziosa dell'amore, il senso del potere nel rapporto sessuale, le ore successive di relax voluttuosa?
Devo parlare della gioia degli occhi, dell'udito, dell'odore, del toccare, cioè di tutti i sensi, dei piaceri della conversazione e del pensiero? La vita è una felicità.
La vita non ha un obiettivo. Perché desiderare una meta, un inizio, una fine?

Ricapitoliamo. Ogni volta che siamo presi dall'irregimentazione della società così com'è, avida di ideali (per fare il vago termine esatto: avida nello sviluppo integrale di sé e dei propri cari) abbiamo arrestato la nostra vita, di cui noi obbediamo, non come una necessità, né come un diritto, ma come ossessione di forza. Noi non facciamo nessun atto volontario, come i partigiani della morte professano, noi obbediamo al potere dell'ambiente che schiaccia, e partiamo proprio nell'ora in cui il peso è troppo pesante per le nostre spalle.

"Allora," dicono, "non andiamo se non alla nostra ora -e la nostra ora è ora." Sì. Ma dal momento che, rassegnati, ci si prevede la sconfitta in anticipo, dal momento che non hanno sviluppato i loro tessuti al fine di resistenza, non hanno fatto lo sforzo di reagire contro l'irreggimentazione dell'ambiente, e consapevoli della loro bellezza, della propria forza, aggiungono agli obiettivi degli ostacoli, con tutto il peso soggettivo della loro accettazione.

Come quei rassegnati dei suicidi parziali, si arrendono al grande suicidio. Sono divorati da un avido ambiente desideroso della loro carne, desideroso di schiacciare tutta l'energia che appare.
Il loro errore sta nella convinzione che la dissoluzione avvenga per propria volontà, che scelgono la loro ora, mentre in realtà muoiono schiacciati inevitabilmente sia dalla cattiveria di alcuni che da parte degli altri.
In una località infestata dal tifo, dalla tubercolosi, non penso di assentarmi in modo da evitare la malattia, ma piuttosto procedo immediatamente a diffondere disinfettanti, senza alcun timore di uccidere milioni di microbi.
Nella società attuale, fallita dalle deiezioni convenzionali della proprietà, del patriottismo, della religione, della famiglia, dell'ignoranza, si viene schiacciati dal potere del governo e dall'inerzia dei governati; vorrei non scomparire, ma gettare sulla scena la luce della verità, per fornire un disinfettante ad esso, con ogni mezzo a mio comando.

Anche con la morte che si avvicina, avrò ancora il desiderio di presiedere il mio corpo per mezzo di fenolo o acido, per il bene della salute dell'umanità.
E se io sono distrutto in questo sforzo, non sono totalmente cancellato. Io ho reagito contro l'ambiente, avrò vissuto brevemente ma intensamente, io sono forse, quello che ha aperto una breccia per il passaggio delle energie simili alla mia.
No, non è la vita che è male, ma le condizioni in cui viviamo. Quindi ci occuperemo noi stessi non della vita, ma di cambiare queste condizioni ..
Bisogna vivere, bisogna desiderare di vivere ancora più abbondantemente. Non dobbiamo accettare i suicidi parziali.
Siamo ansiosi di conoscere tutte le esperienze, le felicità, le sensazioni. Cerchiamo di non rassegnarci ad alcuna diminuzione del nostro "io". Cerchiamo di essere i campioni della vita, in modo che i desideri possano derivare dalla nostra turpitudine e debolezza; farci assimilare dalla terra per il nostro concetto di bellezza.
Così i nostri desideri possono essere uniti, magnificamente, e alla fine sapremo la gioia della vita in assoluto.
Amiamo la vita.

Albert Libertad in l’Anarchie, 25 Aprile 1907.

Nessun commento:

Posta un commento